La Lombardia, motore della produzione birraria

  Quasi tutti gli indicatori (produzione, valore condiviso, occupazione, salari, contribuzione fiscale, etc) incoronano la Lombardia cuore pulsante di questo comparto. In questo contesto, la Lombardia acquista una speciale rilevanza perché da sola rappresenta circa un quarto della birra in Italia in termini di valore condiviso, di occupati e contribuzione fiscale). I 2.269 milioni di euro di valore condiviso generato dalla birra in Lombardia rappresentano lo 0,62% del PIL regionale e il 25,5% del totale del valore condiviso della birra in Italia. Questa regione può contare infatti sulla presenza di importanti aziende internazionali e sul maggior numero di birrifici artigianali Continua…

Nuova ricerca: la birra crea valore per l’Italia

La nuova ricerca di Osservatorio Birra è adesso online e svela che c’è un’Italia che cresce, ed è quella che ruota attorno a un bicchiere di birra. In due anni, dal 2015 al 2017, il contributo della filiera della birra italiana alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro Paese – il cosiddetto valore condiviso – è cresciuto di 1 miliardo di euro (+12,9%), passando da 7.8 miliardi a 8.8 miliardi di euro, equivalente allo 0,51% del PIL italiano. Se la birra è un fenomeno ormai nazionale, la ricerca mostra che il “motore” della sua produzione è in Lombardia, regione Continua…

Sondaggio – quando bevi una birra speciale?

Continuano i nostri approfondimenti per scoprire le abitudini degli italiani in tema di birre speciali e oggi vi proponiamo un sondaggio sulle vostre “occasioni” legate a questa bevanda. Come emerso dalla nostra ricerca “Dalla birra alle birre”, ben 7 italiani su 10, tra i bevitori della bevanda luppolata, consumano le cosiddette speciali, categoria eterogenea che racchiude prodotti molto diversi tra loro per tecnica di produzione, gradazione alcolica o tipologia di fermentazione. [socialpoll id=”2526393″]

Sondaggio – dove bevi una birra speciale?

Si evolve la tendenza birra in Italia, come fotografato dalla ricerca realizzata da DOXA per Osservatorio Birra. La voglia di birra cresce di pari passo con la curiosità di esplorarla in tutte le sue sfaccettature. Ormai il 70% degli italiani beve anche birre speciali, e cioè tutto l’universo di sapori, profumi, colori e ingredienti (dalle Ale alle Blanche, dalle Bock alle IPA…) che va oltre la classica birra chiara. [socialpoll id=”2521825″]

Le birre speciali vendute nella GDO

La ricerca di Osservatorio Birra, realizzata da Althesys, conferma che la tendenza birra conquista le case degli italiani grazie alla GDO, il cui peso è cresciuto del +40% in 20 anni. Oggi, infatti, il 58,8% della birra si vende nei supermercati e ipermercati (contro il 42% del 97 e il 50% del 2007) e gli scaffali sono sempre più forniti in varietà, stili e quantità di marchi. Se 10 anni fa 9 volte su 10 si comprava una birra chiara, nella Grande distribuzione le birre speciali oggi rappresentano un mercato maturo che pesa 1,5 milioni di ettolitri e vale 466 Continua…

Il racconto social della 3°ricerca

Giovedì 14 giugno presso il Centro Svizzero di Milano abbiamo presentato la terza ricerca di Osservatorio Birra, dal titolo “Dalla birra alle birre”. Ripercorriamo l’evento con una carrellata di contenuti social, scelti dai nostri e da altri profili, evidenziando i momenti più importanti della presentazione. Sul palco, per illustrare la ricerca, si sono susseguiti il giornalista e moderatore Ivo Ferrario, il Presidente di Fondazione Birra Moretti, Alfredo Pratolongo, l’AD di Heineken Italia, Søren Hagh, il professor Alessandro Marangoni di Althesys e Cristina Lazzati, direttrice di testate specializzate della Gdo come GDO week e MarkUp. View this post on Instagram Alcune immagini Continua…

7 italiani su 10 bevono birre speciali

In 10 anni cresce del 34% la base dei consumatori di birra in Italia. E accanto alla classica chiara si affermano sempre di più le cosiddette birre speciali, ormai amate dal 70% dei nostri connazionali, che le scelgono per il loro gusto alternativo e amano abbinarle ai piatti e alle ricette della dieta mediterranea. Cresce e si evolve la tendenza birra in Italia, come fotografato dalla ricerca realizzata da DOXA per Osservatorio Birra. Primo indizio: aumentano gli estimatori di birra, ma sempre nel segno di un consumo moderato e responsabile. E infatti negli ultimi 10 anni la base dei consumatori Continua…

Dalla birra alle birre

La nuova ricerca di Osservatorio Birra rivela che la birra è protagonista indiscussa della ripresa dell’alimentare, con una crescita dei volumi del 32% dal 2010. A trainare il trend nella GDO le birre speciali, cresciute nello stesso periodo, del +49,5% a volume e del +69,7% a valore. Un fenomeno nazionale che testimonia come le birre siano per gli italiani elemento ormai irrinunciabile nel carrello della spesa.   Buona parte del merito di questa accelerazione è delle birre cosiddette speciali, categoria eterogenea che racchiude prodotti molto diversi tra loro per tecnica di produzione, gradazione alcolica o tipologia di fermentazione. Dal 2010 al Continua…

Record per la produzione di birra

Nel 2015, quando l’economia italiana è finalmente tornata a crescere, il settore birrario italiano si è rilanciato, tanto nella produzione quanto nei consumi. I dati del 2016 lo evidenziano chiaramente (e il trend è proseguito anche nel primo semestre 2017): la produzione ha toccato l’ennesimo record con 14,5 milioni di ettolitri, di cui quasi 2,6 milioni esportati, e i consumi sono tornati a superare i 31 litri annui pro-capite. Questi numeri, visti da un’altra prospettiva, vogliono dire centinaia di migliaia di posti di lavoro nella filiera (considerando l’indotto allargato) ed entrate complessive per lo Stato di miliardi di euro ogni Continua…

I consumi di birra in Italia tornano ai valori precrisi

Nel 2016 i consumi di birra hanno confermato la ripresa iniziata l’anno precedente ritornando al massimo segnato nel lontano 2007, con 31,1 litri pro-capite. Lo scorso anno i consumi della birra in Italia sono stati pari a 18.873.000 ettolitri, con una lieve contrazione (-0,2%) rispetto al 2015, anno che – però – aveva registrato un sensibile incremento (+6,5%) rispetto al precedente. Più indicativo il risultato ottenuto in termini di consumi pro-capite, il cui andamento negli ultimi dieci anni ha rispecchiato quello dell’economia italiana, con una accentuazione di ulteriore positività. Nel 2016 il consumo pro-capite di birra ha segnato i 31,1 Continua…